Modern Poetry  
line decor
  HOME  ::  
line decor
   
 
Syllabus

PARTE PRIIMA: LA RICEZIONE DI DANTE E PETRARCA DAL BAROCCO ALL'OTTOCENTO

1) 2 Aprile 2008 Seminario #1: Introduzione al corso

-Dante e Petrarca nella formazione dell'identità nazionale

-Lettura; A.Quondam, Petrarca, l'italiano dimenticato, Milano: Rizzoli, 2004, pp.7-82

2) 9 Aprile 2008 Seminario #2: La ricezione di Petrarca e Dante nella cultura Barocca

-Breve introduzione alla poesia barocca

-Giambattista Marino riscrittore di Dante e Petrarca

Dagli Amori, 14, 15, 22, 25, 28

Dall'Adone, canto IX, in particolare 177-183.

Da La Galeria, "Dante" e "Petrarca".

Approfondimenti:

Alessandro Martini, "Marino Postpetrarchista" in Versants (1985), pp. 15-16.

Alessandro Martini, "Lirica e forma del canzoniere nel Barocco" in I capricci di Proteo. Roma: Salerno Editrice, 199-226.

3) 16 Aprile 2008 Seminario #3: La ricezione di Petrarca e Dante tra Settecento e Ottocento

- La Storia della letteratura Italiana (1772-1782) di Girolamo Tiraboschi (1731-1794).

La poesia di Dante e Petrarca.

- La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis.

La poesia di Dante e Petrarca.

- A.Quondam, Petrarca, l'italiano dimenticato,pp.229-272.

Approfondimenti:

Tissoni, Roberto, Il commento ai classici italiani nel Sette e nell'Ottocento: Dante e Petrarca. Padova : Antenore, 1993;

M. CAESAR, "The central man of all the world": I'esaltazione di Dante nell'Ottocento europeo" in AA.VV., La cultura letteraria italiana e l'identità europea. Atti del convegno internazionale (Roma, 6-8 aprile 2000. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 2001.

4) 23 Aprile 2008 Seminario #4: La ricezione di Petrarca e Dante nell' Ottocento

- Leopardi, Alfieri e Foscolo

-Letture; A.Quondam, Petrarca, l'italiano dimenticato,pp.88-227

-Letture complete suggerite per Graduate students: V. Alfieri, Del principe e delle Lettere; Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis; i Sepolcri e Dell'origine e dell'ufficio della letteratura (1808). Per gli undergraduate si consiglia la lettura dei Sepolcri di Ugo Foscolo.

30 Aprile 2008 Seminario #5

TEST

 

7 Maggio 2008 Seminario #6: La ricezione di Dante e Petrarca in Giuseppe Ungaretti

Selezione di testi poetici di Ungaretti.

Approfondimenti:

Niva Lorenzini, "Ungaretti-Petrarca-Góngora: per una rilettura" in Un'altra storia. Petrarca nel Novecento Italiano, a cura di A. Cortellessa. Roma: Bulzoni, 2004, pp.131-141.

14 Maggio 2008 Seminario #7: La ricezione di Dante e Petrarca in Montale

Selezione di testi poetici di Montale

Approfondimenti:

Roberto Gigliucci, "Petrarchismo degli emblemi e dantismo delle parole: appunti su Montale" in Un'altra storia, pp.143-150.

21 Maggio 2008 Seminario #8: La ricezione di Dante e Petrarca in Luzi

Selezione di testi poetici di Luzi

Approfondimenti:

Stefano Verdino, "L'insoddisfazione di Mario Luzi," in Un'altra storia, pp.201-218

28 Maggio 2008 Seminario #9: La ricezione di Dante e Petrarca in Zanzotto e Rosselli

Selezione di testi poetici di Zanzotto e Rosselli

Approfondimenti:

Raffaele Manica, "Petrarca e Zanzotto," in Un'altra storia, pp.243-253.

Alessandro Baldacci, "Il Petrarca di Amelia Rosselli: da Mallarmé verso Celan," pp. 271-278.

5 Giugno 2008 Seminario #10: Conclusione del corso

Discussione del saggio di Romano Luperini, "Le forme del passato nella poesia del Novecento," in Allegoria, XVII, 49 (Gennaio-Aprile 2005), pp.42-52.